Geißler Legal - Studio legale per diritto commerciale internazionale e negoziazione

La sentenza semplifica l'integrazione dei termini e delle condizioni generali nei contratti commerciali tra aziende

Consulenza legale ottimizzata per la conformità delle vostre attività commerciali - olistica, transfrontaliera, efficiente in termini di costi.

La sentenza semplifica l'integrazione dei termini e delle condizioni generali nei contratti commerciali tra aziende

Con sentenza del 14 agosto 2024 (causa n. 102 AR 84/24 e), la Corte suprema regionale bavarese (BayObLG) ha stabilito che le condizioni generali di contratto (CGC) possono essere validamente inserite nei contratti tra aziende, anche se sono disponibili solo online e non sono incluse fisicamente nel contratto o come allegato. Questa decisione rivoluzionaria consente alle aziende di utilizzare termini e condizioni generali con maggiore flessibilità, il che è particolarmente importante per quelle che stipulano frequentemente contratti commerciali.

contesto del caso

Il caso di specie riguardava una controversia tra due aziende in merito alla qualità di una porta d'ingresso consegnata. Un appaltatore generale, il ricorrente, aveva costruito l'edificio e fatto consegnare la porta d'ingresso da un subappaltatore, il primo convenuto. Un altro subappaltatore, il secondo imputato, era responsabile dell'installazione della porta. Dopo aver accertato che la porta si deformava e perdeva a causa della forte luce solare, una procedura di prova indipendente ha portato a un accordo tra il ricorrente e i proprietari dell'edificio su un risarcimento di circa 13.000 euro per la riparazione dei difetti e i costi derivanti.

Il ricorrente ha chiesto di recuperare tale importo dai due subappaltatori, poiché entrambi erano ritenuti responsabili dei difetti riscontrati. Poiché non esisteva un contratto scritto e non era stato raggiunto alcun accordo sulla giurisdizione, il ricorrente ha chiesto che fosse determinato un tribunale competente.

sentenza del tribunale sull'inclusione di termini e condizioni generali

La Corte d'appello regionale bavarese ha ritenuto che le condizioni generali di contratto (CGC) del convenuto fossero state effettivamente integrate nel contratto, sebbene non fossero state inserite direttamente nella lettera di offerta o allegate come allegato. Al contrario, la lettera di offerta faceva chiaro riferimento ai termini e alle condizioni generali disponibili online e forniva l'indirizzo Internet a cui era possibile accedervi.

La Corte ha inoltre affermato che nelle transazioni tra imprese non si applicano le rigide norme sull'inclusione di termini e condizioni generali che normalmente si applicano ai contratti dei consumatori. Ciò consente alle aziende di includere termini e condizioni generali nei contratti in modo più flessibile. È sufficiente un riferimento semplice e chiaro all'indirizzo Internet dove possono essere consultate le Condizioni Generali, a condizione che il riferimento sia chiaramente riconoscibile dal partner contrattuale.

Aspetti chiave per aziende e consumatori quando si ha a che fare con termini e condizioni generali

Inserimento di termini e condizioni generali nel settore B2B: Nelle transazioni tra imprese, i requisiti per l'inclusione delle condizioni generali di contratto (CGC) sono meno rigorosi rispetto alle transazioni con i consumatori. È sufficiente un riferimento effettivo a un indirizzo Internet dove è possibile consultare le Condizioni Generali, sempre che il partner commerciale abbia la possibilità di consultarle.

Importanza pratica: È importante che le aziende non solo rendano accessibili le loro condizioni generali, ma anche che vi facciano chiaro riferimento nei contratti o nelle lettere di offerta. Un metodo efficace a tal fine è un collegamento chiaro e visibile all'indirizzo Internet in cui sono reperibili i termini e le condizioni.

Importanza degli accordi di giurisdizione: L'inclusione effettiva di termini e condizioni generali può comprendere anche disposizioni sulla giurisdizione. Questi stabiliscono quale tribunale ha giurisdizione in caso di conflitto. Le aziende devono comprendere le conseguenze legali di tali accordi e garantire il rispetto del quadro giuridico.

Conclusioni della sentenza

La sentenza sottolinea l'importanza per le aziende di gestire con attenzione l'inclusione di termini e condizioni generali (CG) nelle transazioni B2B e di essere consapevoli delle implicazioni legali che ne derivano. Dimostra che quando si fanno affari con altre aziende si applicano regole meno rigide per quanto riguarda l'inclusione di termini e condizioni generali.

Per i consumatori e le persone prive di conoscenze giuridiche, questa sentenza chiarisce inoltre che nelle transazioni commerciali esistono norme speciali. Conoscere i propri diritti e responsabilità è essenziale per evitare insidie legali e muoversi efficacemente nel mondo degli affari.

Fai una richiesta ora
Saremo lieti di fornirvi una consulenza completa e personale sulla vostra richiesta.

Avvocato e consulente di conformità certificato

FOTO 3-Mobile

Volentieri a vostra disposizione

Eccoci

Il vostro studio legale Geißler Legal.

Indirizzo

Gertrudenstr. 30-36 (Willy-Millowitsch-Platz)
D-50667 Colonia
Telefono:
0221-42482831
Telefono:
0171-2211612

Orari di apertura

Lun-sab: 10:00 - 13:00
Lun-Ven: 14:00 - 20:00 
e su appuntamento telefonico

Eccoci

it_ITItalian